top of page


PIEMONTE POUR
a wine odyssey
from the vines to the glass
Experience the legendary wines of our treasured Agliano Terme along with those from our neighboring villages. Unique to our region, the cool morning mist dissolves to reveal hillside vineyards that have survived centuries of seasons. Here, indigenous grape varieties speak a language all their own - of soil composition, elevation, and the particular angle of Italian sunlight. This is Piemonte's wine country, where Villa Mucci sits at the heart of ancient traditions that bring us some of the most beautiful flavors and textures in the world.


BARBERA: La nostra celebrità locale
Fresco e vivace. Colore rubino intenso, corpo da leggero a medio, elevata acidità e tannini bassi. Aromi di ciliegie, frutti di bosco e prugne, a volte con sentori di spezie o vaniglia se invecchiato in rovere (Superiore o Nizza). Può essere semplice e giovane o più complesso e strutturato se invecchiato in rovere. Matura prima del Nebbiolo, in genere all'inizio di settembre. Si abbina bene a piatti a base di pomodoro, carni alla griglia e agnello. Le classificazioni di d'Asti e d'Alba designano regioni di coltivazione con un proprio carattere. Superiore e Nizza hanno requisiti più rigorosi per l'invecchiamento e il contenuto alcolico.

BARBARESCO: La Regina dei Vini
Tipicamente di un vivace colore granato, di medio corpo con un equilibrio tra eleganza e struttura, elevata acidità e tannini decisi, ma più accessibile in gioventù rispetto al Barolo. Aromi di ciliegie, rose e liquirizia, con aromi che possono includere tartufo, terra e talvolta spezie derivanti dall'invecchiamento in rovere. Noto per la sua eleganza e finezza, può essere gustato relativamente giovane o invecchiato per una maggiore complessità. Prodotto con uve Nebbiolo al 100%, solitamente raccolte a ottobre. Si abbina a carni saporite, risotti e piatti di pasta sostanziosi. Requisiti rigorosi per invecchiamento, resa e gradazione alcolica.

BAROLO: Il Re dei Vini
Di colore granato intenso, corposo e con una struttura potente. Elevata acidità con eccellente potenziale di invecchiamento, tannini forti che spesso richiedono diversi anni di invecchiamento per ammorbidirsi. Aromi di ciliegie scure, rose e catrame, con aromi di tartufo, cuoio e terra. L'invecchiamento in rovere aggiunge sentori di vaniglia e spezie. Profondo e complesso, richiede pazienza per raggiungere il suo apice e trae beneficio da un lungo invecchiamento in cantina. Uve Nebbiolo al 100%, solitamente raccolte a ottobre. Si abbina a piatti sostanziosi come ossobuco, brasato, piatti al tartufo e formaggi saporiti. Diverse aree di coltivazione offrono espressioni distinte. Rigorosi requisiti di invecchiamento, resa e gradazione alcolica.

DOLCETTO: Morbido e facile da usare
Colore viola intenso, spesso più intenso del Nebbiolo. Di medio corpo, offre un'esperienza di beva facile. La minore acidità lo rende più morbido al palato. Tannini moderati, che contribuiscono alla sua natura di facile beva. Aromi di more, prugne e violette. Fruttato con sentori di mandorla e talvolta liquirizia, con un finale piacevolmente amarognolo. Da gustare giovane, senza bisogno di invecchiamento. Vendemmia precoce rispetto al Nebbiolo, che consente di ottenere vivaci sapori fruttati. Si abbina bene a pasta, pizza e carni alla griglia, così come ad antipasti e formaggi leggeri. Le zone di coltivazione più note includono Alba, Dogliani e Ovada. Servire leggermente freddo.

ARNEIS: Fresco e rinfrescante
Colore paglierino chiaro con riflessi verdognoli. Corpo da leggero a medio, con un profilo corroborante. Acidità moderata, tannini bassi, equilibrato e accessibile. Aromi di fiori bianchi, pere e albicocche, a volte con note di agrumi, mandorle e un tocco di mineralità. Offre un'esperienza di beva leggera e vibrante, perfetta per il bordo piscina. Vendemmia da inizio a metà settembre. Si abbina bene a frutti di mare, primi piatti leggeri e insalate, nonché formaggi a pasta molle e piatti con note erbacee. Coltivato nei terreni sabbiosi del Roero, che offrono qualità aromatiche. Da gustare giovane, entro 2-3 anni dalla vendemmia. Servire ben freddo.

GAVI: pulito e liscio
Colore paglierino chiaro con riflessi dorati. Corpo leggero, offre un profilo fresco e pulito. L'elevata acidità e i tannini bassi gli conferiscono un carattere vivace, garantendo un'esperienza di beva fluida. Aromi di mele verdi, agrumi e fiori bianchi. Fresco e minerale, con note di limone, mandorla e un pizzico di miele. Fresco e delicato, perfetto per l'aperitivo e per sorseggiare in estate. Vendemmiato a fine settembre per un'acidità ottimale e un equilibrio di sapori. Si abbina bene a frutti di mare, primi piatti leggeri, insalate e formaggi freschi. Uve Cortese 100%, prodotte nella zona del Gavi, dove il terroir unico crea una mineralità distintiva. Da gustare giovane e ben freddo.

TIMORASSO: Ricco e Complesso
Colore paglierino brillante con riflessi dorati. Di medio corpo, offre un'esperienza ricca e strutturata. L'elevata acidità, ideale per l'invecchiamento, e la bassa tannicità conferiscono una consistenza corposa al palato. Aromi di frutta a nocciolo matura, agrumi ed erbe selvatiche, con sentori di pera, mela e una spiccata mineralità, con un finale di nocciola o miele con l'invecchiamento. Vendemmiato a fine settembre. Si abbina bene a ricchi frutti di mare, risotti cremosi, pollame e piatti saporiti a base di terra. Coltivato principalmente nella regione dei Colli Tortonesi, dove i terreni argillosi e calcarei conferiscono a questo vino mineralità e complessità. Trae beneficio dall'invecchiamento, con molti aromi che si evolvono nell'arco di 5-10 anni. Servire leggermente freddo per apprezzarne la profondità.

MOSCATO: Dolce e Aromatico
Tipicamente di colore giallo paglierino brillante, corpo leggero ed effervescente. Acidità moderata con un carattere fresco e vivace. I tannini bassi conferiscono una consistenza morbida e vellutata. Aromi di pesca, albicocca e fiori d'arancio. Il sapore è dolce e fruttato, spesso con note di miele, agrumi e frutti tropicali. Può essere spumante o semi-frizzante per un'esperienza perfetta per le celebrazioni. Raccolto a fine estate. Si abbina bene a dessert e pasticceria, ma anche a piatti speziati, bilanciando piccantezza e dolcezza. Prodotto nella zona di Asti, dove il clima e il terreno contribuiscono al profilo dell'uva e alla sua naturale dolcezza. Da gustare giovane e fresco.

ALTA LANGA: Eleganza scintillante
Colore oro pallido con bollicine fini. Di medio corpo, offre un'esperienza spumantistica sofisticata, simile a quella dello Champagne. L'elevata acidità gli conferisce un palato rinfrescante, con tannini bassi per una consistenza morbida. Aromi di mela verde, pera e fiori bianchi, agrumi e note di brioche e mandorle. Un'esperienza di bevuta celebrativa. Vendemmia a inizio settembre. Si abbina bene a frutti di mare, antipasti, formaggi cremosi e piatti delicati. Prodotto nell'Alta Langa, in vigneti d'alta quota con clima fresco e terreni diversi che gli conferiscono un carattere distintivo. Rigorosi requisiti di invecchiamento con potenziale di invecchiamento prolungato. Servire ben freddo.

ASTI SPUMANTE: Un dolce finale
Colore paglierino chiaro e brillante con bollicine vivaci. Corpo leggero, dolce e frizzante. Acidità moderata che bilancia la dolcezza, tannini bassi che garantiscono una consistenza morbida e vellutata. Aromi di pesche mature, albicocche e fiori d'arancio. Sapori dolci e fruttati con note di miele, agrumi e fiori. Un'esperienza di beva leggera, perfetta per feste e dessert. Le uve Moscato vengono raccolte a fine estate. Si abbina a dessert e pasticceria, anche a piatti speziati per bilanciare il calore. Prodotto nella zona di Asti, dove il clima e i terreni contribuiscono al profilo aromatico distintivo dello Spumante. Da gustare giovane e ben freddo.
bottom of page

